Manutenzione infissi: come farli durare più a lungo con pochi accorgimenti
Gli infissi sono un elemento fondamentale per il comfort della casa, ma senza una corretta manutenzione, possono perdere efficienza e durata nel tempo. Con alcuni semplici accorgimenti, è possibile preservare la loro funzionalità, migliorare l’isolamento termico e acustico e prevenire danni strutturali. Scopri i migliori consigli per la manutenzione infissi e come farli durare più a lungo.
Perché la manutenzione degli infissi è importante?
Mantenere gli infissi in buono stato permette di:
- Evitare spifferi e dispersione di calore, riducendo i consumi energetici.
- Prevenire danni dovuti a umidità, ruggine o usura.
- Migliorare la sicurezza della casa, mantenendo serrature e meccanismi sempre efficienti.
Ogni quanto fare la manutenzione degli infissi?
La manutenzione dipende dal materiale degli infissi e dalle condizioni climatiche. In generale:
- Infissi in PVC: pulizia ogni 3 mesi, lubrificazione annuale.
- Infissi in alluminio: verifica guarnizioni ogni 6 mesi, pulizia trimestrale.
- Infissi in legno: trattamenti protettivi ogni 1-2 anni.
Manutenzione infissi: guida completa per ogni materiale
Ogni tipo di infisso richiede cure specifiche.
Manutenzione infissi in PVC: facili da pulire e resistenti
Gli infissi in PVC sono tra i più pratici e richiedono poca manutenzione:
- Pulizia: usa un panno morbido e detergente neutro. Evita prodotti aggressivi.
- Guarnizioni: applica un prodotto siliconico per mantenerle elastiche.
- Ferramenta: lubrifica le cerniere una volta all’anno per evitare attriti.
Come curare gli infissi in alluminio: durata e resistenza
Gli infissi in alluminio sono resistenti alla corrosione, ma necessitano di alcune attenzioni:
- Pulizia: usa acqua e sapone neutro, evita spugne abrasive.
- Controllo guarnizioni: verifica che siano integre e sostituiscile se usurate.
- Lubrificazione meccanismi: usa oli specifici per evitare inceppamenti.
Manutenzione infissi in legno: protezione e durata nel tempo
Gli infissi in legno sono eleganti, ma più delicati:
- Pulizia: usa un panno umido e prodotti specifici per legno.
- Protezione: applica ogni 1-2 anni una vernice protettiva contro umidità e raggi UV.
- Ispezione periodica: controlla eventuali crepe o segni di deterioramento.
Problemi comuni degli infissi e come risolverli
Anche con una buona manutenzione, gli infissi possono presentare problemi.
Infissi che non chiudono bene: come risolvere?
Se la finestra o la porta-finestra fa fatica a chiudersi:
- Controlla che non ci siano viti allentate.
- Lubrifica le cerniere e i meccanismi di chiusura.
- Regola l’anta con le viti di serraggio, se presenti.
Guarnizioni rovinate: quando sostituirle?
Le guarnizioni sono fondamentali per l’isolamento termico e acustico. Se noti:
- Crepe o rigidità → sostituiscile subito.
- Spifferi nonostante la finestra chiusa → prova un sigillante specifico.
Condensa sui vetri: cosa fare?
Se si forma condensa interna sugli infissi, potrebbe esserci un problema di ventilazione:
- Apri le finestre regolarmente per far circolare l’aria.
- Controlla che il vetrocamera sia integro: se danneggiato, potrebbe essere necessario sostituirlo.
Manutenzione stagionale degli infissi: cosa fare ogni anno?
Ogni stagione porta condizioni climatiche diverse. Ecco cosa fare durante l’anno:
Inverno: proteggi dal freddo e dagli spifferi
- Controlla le guarnizioni e applica silicone se necessario.
- Lubrifica i meccanismi di chiusura per evitare blocchi dovuti al freddo.
Primavera: pulizia profonda e controlli generali
- Rimuovi sporco e polvere accumulati in inverno.
- Controlla la stabilità dei telai e delle cerniere.
Estate: prevenzione da caldo e sole
- Proteggi gli infissi in legno con un trattamento anti-UV.
- Verifica la funzionalità delle persiane o delle tende da sole.
Autunno: preparazione alla stagione fredda
- Pulizia generale prima dell’inverno.
- Controlla l’isolamento termico per evitare dispersioni di calore.
Infissi: quando chiamare un professionista?
Alcuni interventi richiedono un esperto, come:
- Sostituzione vetri danneggiati o con problemi di condensa interna.
- Rimontaggio cerniere o serrature particolarmente usurate.
- Riparazione infissi in legno se deteriorati o con problemi strutturali.
Chiedere un preventivo per la manutenzione degli infissi può aiutarti a prolungarne la durata senza rischi.
Conclusione: la manutenzione regolare prolunga la vita degli infissi
Seguire questi consigli per la manutenzione infissi ti permetterà di aumentarne la durata, migliorare il comfort della tua casa e risparmiare sulle bollette energetiche. Non aspettare che si presentino problemi: prenditi cura dei tuoi infissi regolarmente per mantenerli sempre perfetti!